Salta al contenuto
Facebook-f Youtube Instagram Linkedin
Servizi sanitari med4care
Cerca
  • Chi Siamo
  • Articoli
    • Alimentazione
    • Anestesia
    • Anatomia patologica
    • Batteri
    • Biologia
    • Cardiologia
    • Chirurgia generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Dermatologia
    • Emergenze
    • Endocrinologia
    • Fisiologia
    • Fisioterapia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Immunologia
    • Intossicazioni
    • Malattie Infettive
    • Medicina legale
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Osteopatia
    • Ostetricia
    • Otorinolaringoiatria
    • Piante medicinali
    • Pneumologia
    • Prevenzione
    • Psicologia
    • Radiologia
    • Rianimazione
    • Sistema Sanità
    • Statistica Sanitaria
    • Storia della medicina
    • Urologia
    • Virus
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • I nostri Servizi
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Articoli
    • Alimentazione
    • Anestesia
    • Anatomia patologica
    • Batteri
    • Biologia
    • Cardiologia
    • Chirurgia generale
    • Chirurgia Vascolare
    • Dermatologia
    • Emergenze
    • Endocrinologia
    • Fisiologia
    • Fisioterapia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Immunologia
    • Intossicazioni
    • Malattie Infettive
    • Medicina legale
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Osteopatia
    • Ostetricia
    • Otorinolaringoiatria
    • Piante medicinali
    • Pneumologia
    • Prevenzione
    • Psicologia
    • Radiologia
    • Rianimazione
    • Sistema Sanità
    • Statistica Sanitaria
    • Storia della medicina
    • Urologia
    • Virus
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • I nostri Servizi
  • Contatti

Blog

  1. Home>
  2. Blog>
  3. Pagina 101
La miastenia gravis induce affaticabilità muscolare

Miastenia gravis: cause, sintomi e trattamento

Miastenia gravis: cause, sintomi e trattamento Esiste una famiglia di malattie neurologiche che prende il nome di “Sindromi miasteniformi”, la quale riguarda un particolare distretto neurologico:

Leggi tutto »
Lesioni da elettricità: cosa fare

Lesioni da elettricità: cosa fare, trattamento

Lesioni da elettricità: cosa fare in caso di forte scossa elettrica Le lesioni da elettricità sono una forma relativamente comune di trauma meccanico. Possono verificarsi

Leggi tutto »
pancreatite cosa mangiare

Pancreatite, cosa mangiare? Alimentazione per la pancreatite

Indice Cosa mangiare se si ha la pancreatite? Pancreatite: principi generali di alimentazione La funzione digestiva del pancreas Il pancreas è l’organo addominale deputato a

Leggi tutto »
Istamina cosa è come funziona

L’istamina: che cos’è, come funziona

Istamina: cos’è, come funziona Che cos’è l’istamina? L’istamina è una molecola organica che appartiene alla classe delle ammine biogene. derivata dagli aminoacidi che agisce come

Leggi tutto »
La visita ortopedica verifica lo stato di salute dell'apparato locomotore

La visita ortopedica: come funziona e per quali problemi è indicata

https://youtu.be/SQDKgAR0wD0 Una visita ortopedica è una valutazione professionale eseguita da un medico specialista in ortopedia e traumatologia, dedicata alla verifica dello stato di salute dell’apparato locomotore (ossa, muscoli

Leggi tutto »
test di rinne ipoacusia

Il test di Rinne per l’esame dell’orecchio: valutazione della ipoacusia

Il test diagnostico di Rinne per valutare l’origine dell’ipoacusia   Cos’è il test di Rinne Il test di Rinne è uno dei test diagnostici più

Leggi tutto »
puntura vedova nera

Morso di ragno vedova nera: cosa fare

Puntura di ragno vedova nera: cosa fare Un ragno di tipo “vedova nera” ha appena punto te o uno dei tuoi cari. Come bisogna comportarsi

Leggi tutto »
Esame dell'orecchio con otoscopio

Esame dell’orecchio: quando è necessario

Esame dell’orecchio: quando è necessario e come si svolge L’esame dell’orecchio è una procedura approfondita, che si effettua quando il paziente mostra sintomi, importanti o

Leggi tutto »
Morso di ragno

Morso di ragno: cosa fare in caso di puntura di aracnide

Cosa fare dopo un morso di ragno Un ragno ha appena punto te o uno dei tuoi cari. Come bisogna comportarsi e cosa succederà ora?

Leggi tutto »
Realtà virtuale e Realtà aumentata in chirurgia migliorano la visione e i gesti chirurgici

Realtà virtuale e realtà aumentata in chirurgia ortopedica

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata in Chirurgia ortopedica Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia

Leggi tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Informazioni di Contatto

  • IndirizzoVia San pio X, 11, 30174 Venezia
  • Email:info@med4.careOpens in your application
  • Website:Med4Care

Link Utili

  • Privacy PolicyOpens in a new tab
  • Cookie PolicyOpens in a new tab
Servizi sanitari med4care
  • Chi SiamoOpens in a new tab
  • Collabora Con NoiOpens in a new tab
  • ContattiOpens in a new tab

Follow Us

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
Copyright 2019 - Med4Care | P.Iva 04497250276