
Flusso minzionale scarso: quando l’urina esce con poca forza
FLUSSO MINZIONALE SCARSO: QUANDO L’URINA ESCE CON POCA FORZA Che cos’è il flusso minzionale scarso Il flusso minzionale scarso, scientificamente noto come mitto ipovalido,
FLUSSO MINZIONALE SCARSO: QUANDO L’URINA ESCE CON POCA FORZA Che cos’è il flusso minzionale scarso Il flusso minzionale scarso, scientificamente noto come mitto ipovalido,
POLIURIA: QUANDO IL VOLUME URINARIO AUMENTA DURANTE LA GIORNATA Che cos’è la poliuria La poliuria è un disturbo della diuresi che consiste nella produzione e
Gli esami istologici in anatomia patologica Cosa sono gli esami istologici L’istologia è lo studio dei tessuti. Gli esami istologici sono perciò studi dei
PIURIA: QUANDO LE URINE APPAIONO BIANCASTRE Che cos’è la piuria La piuria è un disturbo della diuresi, consistente nel persistente ritrovamento di pus all’interno delle
EMATURIA: QUANDO C’È SANGUE NELLE URINE Che cos’è l’ematuria L’ematuria è un disturbo della diuresi piuttosto comune, consistente nella presenza di sangue, e dunque di
I disturbi e alterazioni della minzione: quando urinare diventa un problema Urinare normalmente Alterazioni della minzione di tipo irritativo Disuria Stranguria Pollachiuria Tenesmo vescicale
Indice Che cos’è la pollachiuria La pollachiuria è un comune disturbo della diuresi, più tipico dell’età pediatrica, nel quale si assiste alla produzione e all’emissione
Indice Il tenesmo vescicale è un comune disturbo della diuresi, consistente nel bisogno impellente di urinare, associato a dolore sovrapubico o ureterale e contrazione spasmodica
Indice La stranguria è un disturbo della diuresi in cui si assiste all’emissione di urina in volumi minimi o a gocce, accompagnata da dolore lancinante
Indice La disuria consiste in un disturbo della diuresi in cui si assiste alla percezione di dolore, bruciore o fastidio mentre si urina, definendo un