
Medico, anestesista, piccolo grande eroe
Il dottor I. è un anestesista rianimatore. Lavora in uno degli ospedali del Veneto. Ci conosciamo bene. E’ più giovane di me, abbiamo lavorato assieme per
Il dottor I. è un anestesista rianimatore. Lavora in uno degli ospedali del Veneto. Ci conosciamo bene. E’ più giovane di me, abbiamo lavorato assieme per
Quando siamo usciti con il nostro ormai famoso articolo “Perchè dovete restare a casa” a molti la nostra valutazione era sembrata particolarmente pessimistica, siamo stati
Con il quadro dei dati attualmente in nostro possesso abbiamo cercato di fare una stima per capire entro quanto tempo, in assenza di ulteriori drastiche
I DATI SONO AGGIORNATI AL 11.4.2020 Situazione in Italia Quanti potrebbero essere però i reali infetti? Milioni di infetti da Coronavirus in Italia?
Ora cerchiamo di capire come si stanno organizzando gli ospedali per far fronte all’emergenza Coronavirus. Come riusciremo a curare tutti i malati critici? Questa è
La terapia intensiva La terapia intensiva, o rianimazione, è un nome che identifica sia un luogo che l’attività che in esso si svolge. La
Ieri sera, 29/2, abbiamo assistito in diretta alla comunicazione dei dati relativi al contagio in Italia. Riassumiamo gli elementi più rilevanti: la tendenza della letalità
Il sintomo principale dei pazienti critici, quelli di tipo C, è l’insufficienza respiratoria. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Più sappiamo e più
Cosa dobbiamo fare se abbiamo dei sintomi respiratori? Diamo delle indicazioni di massima sulle norme da comportamento da tenere durante l’epidemia di Covid-19. CASO
Quali sono i tre possibili scenari, le tre strade che potrebbe prendere l’epidemia di Coronavirus? Come medico anestesista devo confrontarmi quotidianamente con scenari di rischio,