Fibrinogeno, esame di laboratorio, test

Fibrinogeno: proteina chiave per la coagulazione

Indice

Il fibrinogeno è una proteina che svolge un ruolo fondamentale nel sistema di coagulazione del sangue. Noto anche come fattore I della coagulazione, è prodotto dal fegato e circola nel flusso sanguigno, prontamente disponibile per entrare in azione in caso di ferite o lesioni.

In questo articolo esploreremo da vicino la struttura del fibrinogeno, analizzando le sue diverse componenti e come queste interagiscono per promuovere la formazione del coagulo.

Struttura e funzione del fibrinogeno

Il fibrinogeno è una proteina complessa presente nel plasma sanguigno ed è coinvolta nella coagulazione del sangue. È formato da tre coppie di catene polipeptidiche, chiamate catene α, β e γ, che sono collegate tra loro attraverso ponti disolfuro.

La sua struttura è simile a una molecola a bastone, con due estremità chiamate “estremità N-terminali” e una regione centrale chiamata “regione E”, con le prime che contengono i siti di legame per l’adesione e l’aggregazione delle piastrine.

Il fibrinogeno circola nel sangue in forma solubile e inattiva. Tuttavia, quando si verifica una lesione o un danno ai vasi sanguigni, viene innescata una sequenza di reazioni che porta all’attivazione di questa proteina.

Come funziona il fibrinogeno?

Durante la conversione, le estremità N-terminali vengono tagliate dalla trombina, rilasciando peptidi chiamati fibrinopeptidi A e B. Questa scissione permette alle catene di fibrinogeno di interagire tra loro, formando lunghe fibre insolubili di fibrina.

banner acqua idrogenata desktop

Le catene α, β e γ a questo punto si assemblano in una struttura a doppia elica, che si estende ulteriormente per creare una rete tridimensionale.

La fibrina si intreccia con le piastrine e con altri componenti (come i globuli rossi) per formare un coagulo solido e stabile, che trattiene le cellule del sangue e sigilla il sito della lesione, prevenendo così le emorragie e facilitando la guarigione della ferita.

La fibrina non è solo coinvolta nella coagulazione del sangue, ma svolge anche un ruolo nella riparazione dei tessuti. Durante il processo di guarigione, le cellule chiamate “fibroblasti” migrano nel coagulo di fibrina e rimpiazzano quest’ultima con nuove fibre di collagene. Questo permette la formazione di un tessuto cicatriziale solido e la chiusura completa della ferita.

Meccanismo di coagulazione del sangue

Il meccanismo di coagulazione è un processo intricato che si attiva in risposta a una lesione o a una rottura dei vasi sanguigni. È essenziale per prevenire la perdita eccessiva di sangue e per avviare la guarigione della ferita. Coinvolge una serie di reazioni chimiche, in cui numerosi fattori e proteine (tra cui il fibrinogeno) lavorano in sinergia per formare un coagulo solido.

Durante il processo l’azione dei fattori di coagulazione è strettamente regolata per evitare la formazione di coaguli indesiderati all’interno dei vasi sanguigni.

Una volta che il coagulo si è formato e la ferita è sigillata, inizia il processo di fibrinolisi, in cui la fibrina viene gradualmente scissa dalla plasmina, un enzima che degrada il coagulo. Questo permette la risoluzione del coagulo e la rimozione dei detriti cellulari dalla ferita.

Il processo di coagulazione può essere suddiviso in due vie principali: la via intrinseca e la via estrinseca. Queste vie convergono poi nella via comune per formare un coagulo stabile.

Vediamole nel dettaglio.

Via intrinseca

Si attiva grazie al contatto del sangue con una superficie estranea o danneggiata. Questo può avvenire in seguito a una lesione vascolare o a un danno tissutale.

La via intrinseca coinvolge fattori di coagulazione preesistenti nel plasma sanguigno, come il fattore XII (Hageman), il fattore XI (Plasma tromboplastin antecedent), il fattore IX (Christmas), il fattore VIII (Antihemofilic), il fattore X (Stuart-Prower) e il fattore V (Proaccelerin).

Via estrinseca

Viene innescata da una lesione dei tessuti e coinvolge la presenza del fattore tissutale (fattore III). Quest’ultimo viene rilasciato dalle cellule danneggiate e forma un complesso con il fattore VII (Proconvertin), attivando il fattore X e avviando così la coagulazione.

Via comune

In questa fase, il fattore X attivato (fattore Xa) converte il proattivatore di protrombina (fattore II) nel suo stato attivo, la trombina. La trombina, a sua volta, converte il fibrinogeno (fattore I) in fibrina. Le catene di fibrina si aggregano, formando una rete insolubile che trattiene le cellule del sangue e crea un coagulo solido.

Fibrinogeno: un indicatore di malattie e condizioni

Il fibrinogeno può anche fungere da indicatore di eventuali malattie: i livelli nel sangue possono variare in diverse situazioni patologiche, fornendo informazioni utili sulla salute generale e sul rischio di sviluppare determinate condizioni.

Ipofibrinogenemia

Il fibrinogeno basso, noto anche come ipofibrinogenemia, si riferisce a livelli anormalmente ridotti di questa proteina nel sangue.

Quando ciò accade, il processo di coagulazione può essere compromesso, aumentando il rischio di sanguinamento eccessivo. Le cause dell’ipofibrinogenemia possono essere di natura ereditaria o acquisita:

  • Ipofibrinogenemia ereditaria: si verifica raramente e spesso è il risultato di mutazioni genetiche che influenzano la produzione o la funzione del fibrinogeno. Queste condizioni possono anche dar luogo ad afibrinogenemia, in cui la proteina è completamente assente.
  • Ipofibrinogenemia acquisita: può essere causata da diverse condizioni mediche. Ad esempio, alcune malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico, possono danneggiare il fibrinogeno o interferire con il suo normale funzionamento. Altre possibili cause includono la sindrome da coagulazione intravascolare disseminata (CID), le malattie renali, l’uso di determinati farmaci e la malnutrizione.

I sintomi dell’ipofibrinogenemia possono variare a seconda del grado di carenza di questa proteina: alcune persone possono non manifestare sintomi evidenti, mentre altre possono sperimentare sanguinamenti insoliti o prolungati dopo traumi o interventi chirurgici. In alcuni casi gravi possono verificarsi emorragie spontanee nelle articolazioni o nel tratto gastrointestinale.

Iperfibrinogenemia

L’iperfibrinogenemia (ovvero gli alti livelli di fibrinogeno) può essere causata da diverse condizioni e fattori. In alcuni casi è ereditaria; tuttavia spesso è acquisita e associata a condizioni come l’obesità, il diabete mellito, l’ipertensione, l’infiammazione cronica, l’aterosclerosi e il fumo.

Alti livelli di questa proteina comportano un aumento del rischio di problemi di coagulazione, come la trombosi venosa profonda o la trombosi arteriosa. Possono anche arrivare a causare complicazioni gravi, come l’embolia polmonare o l’ictus.

È importante sottolineare che la presenza di fibrinogeno alto di per sé non è una condizione medica, ma un fattore di rischio che può contribuire allo sviluppo di complicazioni.

Esempi di alterazione dei livelli di fibrinogeno

Le cause sottostanti all’alterazione dei livelli di fibrinogeno possono essere svariate:

  • Infiammazione e infezioni: durante una reazione infiammatoria o in presenza di infezioni, l’alterazione è dovuta a citochine pro-infiammatorie, come l’interleuchina-6 (IL-6), che stimolano la produzione di fibrinogeno dal fegato. Si tratta di una risposta protettiva del corpo per facilitare la coagulazione del sangue e promuovere la guarigione.
  • Malattie cardiovascolari: l’iperfibrinogenemia è associata a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, come l’aterosclerosi e gli eventi trombotici. Il fibrinogeno contribuisce alla formazione di coaguli di fibrina che possono ostruire le arterie e causare ischemia o infarto.
  • Malattie epatiche: le malattie del fegato possono influenzare i livelli di fibrinogeno nel sangue, poiché l’organo è il principale sito di produzione di questa proteina.

Misurazione del fibrinogeno e test correlati

La misurazione del fibrinogeno è un esame di laboratorio che fornisce informazioni riguardo alla quantità di questa proteina presente nel plasma sanguigno. È utile per valutare la funzionalità del sistema di coagulazione e per identificare eventuali alterazioni.

I valori medi accettati possono variare leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. Tuttavia di solito si aggirano tra 200 e 400 milligrammi per decilitro (mg/dl) o tra 2 e 4 grammi per litro (g/l). Si tratta di valori di riferimento approssimativi che potrebbero essere influenzati da diversi fattori come l’età, il sesso e la presenza di altre condizioni mediche.

Metodi di misurazione

Il test più utilizzato per misurare il fibrinogeno consiste nel prelievo di un campione di sangue da una vena che viene centrifugato per separare il plasma sanguigno. Quest’ultimo viene poi analizzato per determinare la concentrazione della proteina al suo interno.

Un altro strumento è il metodo di Clauss: si basa sulla misurazione del tempo di coagulazione del plasma in presenza di un reagente che attiva il processo. La velocità di coagulazione è direttamente correlata alla concentrazione di fibrinogeno nel plasma.

Oltre alla misurazione diretta del fibrinogeno, ci sono anche test correlati che possono fornire informazioni complementari sulla coagulazione, tra cui:

  • Tempo di trombina: misura il tempo necessario per la formazione di un coagulo di fibrina dopo l’aggiunta di trombina al plasma.
  • Tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT): valuta l’efficienza della via intrinseca della coagulazione; misura il tempo necessario per la formazione di un coagulo di fibrina dopo l’aggiunta di una soluzione contenente fattori di coagulazione attivati dal plasma.
  • Tempo di protrombina (PT): valuta l’efficienza della via estrinseca della coagulazione, misurando il tempo necessario per la formazione di un coagulo di fibrina dopo l’aggiunta di tromboplastina tissutale al plasma.
  • D-dimero: misura la quantità di frammenti di fibrina degradati presenti nel plasma. I livelli elevati di D-dimero possono indicare la presenza di trombosi o coagulazione intravascolare disseminata (CID).

Fibrinogeno: informazioni da ricordare

Il fibrinogeno è una proteina che svolge un ruolo fondamentale nel nostro sistema di coagulazione del sangue. È prodotta dal fegato e contribuisce alla formazione dei coaguli, che aiutano a prevenire e fermare le emorragie.

Il fibrinogeno è coinvolto in un delicato equilibrio tra coagulazione e fluidità del sangue, e pertanto livelli sia troppo bassi che troppo alti possono avere implicazioni sulla nostra salute.

La sua valutazione attraverso test di laboratorio può fornire informazioni importanti sul rischio di disturbi di coagulazione e contribuire alla diagnosi e al monitoraggio di alcune patologie.