otite, dolore all'orecchio

Otite: un’infezione che causa dolore all’orecchio

Indice

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che può colpire persone di tutte le età, ma è particolarmente comune nei bambini.

Può coinvolgere diverse parti dell’orecchio stesso e in base alla parte convolta si distinguono tre tipi:

  1. Otite esterna: anche nota come “otite del nuotatore”, si verifica quando l’infezione colpisce il condotto uditivo esterno.
  2. Otite media: questo è il tipo più comune e colpisce l’orecchio medio, la parte dell’orecchio situata dietro il timpano. Nei bambini è più frequente a causa delle caratteristiche anatomiche che facilitano l’ingresso dei batteri nell’orecchio medio.
  3. Otite interna: anche nota come labirintite, si verifica quando l’infezione raggiunge l’orecchio interno, una struttura essenziale per l’equilibrio e l’udito.

Questa condizione dolorosa può influire sulla qualità della vita causando fastidi, dolore e persino problemi di udito temporanei. Fortunatamente può essere trattata efficacemente e, in molti casi, prevenuta con misure semplici.

Quanto è frequente l'otite? Epidemiologia

È  una condizione comune, e va distinta per le tre forme:

frequenza dell'otite
  • Otite media: è una delle infezioni più comuni dell’infanzia. Si stima che circa il 75% dei bambini abbia almeno un episodio di otite media entro i 3 anni di età e nei bambini di età inferiore a 5 anni la prevalenza raggiunge il 90%. Fortunatamente la frequenza delle infezioni diminuisce con l’aumentare dell’età, ma può colpire anche gli adulti.
  • Otite esterna: è abbastanza diffusa, soprattutto negli ambienti caldi e umidi. Può colpire persone di tutte le età, ma è più comune nei giovani e negli adolescenti.
  • Otite interna: è meno comune rispetto agli altri tipi e può colpire persone di tutte le età, ma risulta essere più frequente negli anziani e in coloro che hanno un sistema immunitario compromesso.

Quali sono le cause dell'otite? Eziologia

Esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare l’otite, tra cui:

  • L’età (i bambini, ad esempio, sono più suscettibili all’otite media);
  • L’esposizione al fumo;
  • Le stagioni dell’anno (alcuni tipi sono più comuni in inverno);
  • Allergie o altre condizioni che possono causare congestione nasale;
  • Essere esposti a infezioni frequenti, come in contesti scolastici o di cura dell’infanzia.

Ma le cause possono variare a seconda del tipo, vediamole insieme.

banner acqua idrogenata desktop

Otite esterna

Le cause principali dell’otite esterna possono essere:

  • Esposizione all’acqua: può essere causata dall’accumulo di acqua nell’orecchio dopo il nuoto, il bagno o l’immersione in acqua.
  • Danneggiamento del condotto uditivo: lesioni o irritazioni della pelle all’interno del condotto uditivo possono facilitare l’infezione.

Otite media

Per quanto riguarda questo tipo di otite, le cause più comuni includono:

  • Infezioni respiratorie: le infezioni virali o batteriche che colpiscono le vie respiratorie superiori, come il raffreddore comune o la sinusite, possono diffondersi all’orecchio medio e causare l’otite media.
  • Disfunzione della tuba di Eustachio: la tuba di Eustachio è un passaggio che collega l’orecchio medio alla parte posteriore della gola. Quando questa tuba si blocca o non funziona correttamente, può creare un ambiente favorevole alla crescita batterica nell’orecchio medio.

Otite interna

Tra le cause principali ricordiamo:

  • Infezioni virali: virus come quelli dell’herpes o dell’influenza possono diffondersi all’orecchio interno e causare l’otite interna.
  • Infezioni batteriche: nel momento in cui un’infezione batterica si diffonde all’orecchio interno.

Quali sono i sintomi dell'otite? Sintomatologia

I sintomi possono variare a seconda del tipo di otite e della gravità dell’infezione, vediamo i più comuni.

otite sintomi, otite, orecchio

Otite esterna

Per quanto riguarda l’otite esterna, i sintomi più comuni comprendono:

  • Dolore all’orecchio (generalmente peggiora quando si tocca il padiglione auricolare o si tira il lobo dell’orecchio);
  • Prurito all’orecchio;
  • Sensazione di orecchio tappato;
  • Arrossamento e gonfiore del padiglione auricolare o del condotto uditivo esterno;
  • Secrezione di liquido o pus dall’orecchio (in casi più gravi).

Otite media

I sintomi principali di questo tipo di infiammazione sono:

  • Dolore all’orecchio (può essere acuto e intenso);
  • Sensazione di pressione o pienezza nell’orecchio;
  • Perdita dell’udito temporanea;
  • Febbre (soprattutto nei bambini);
  • Malessere generale, stanchezza o irritabilità;
  • Disturbi del sonno;
  • Secrezione di liquido o pus dall’orecchio (in caso di perforazione del timpano).

Otite interna

Tra i sintomi più comuni dell’otite interna ricordiamo:

  • Vertigini o sensazione di instabilità;
  • Problemi di equilibrio;
  • Nausea o vomito;
  • Perdita dell’udito temporanea o sensazione di orecchio “tappato”;
  • Dolore all’orecchio, anche se meno comunemente rispetto alle altre forme di otite.

Diagnosi di otite

La diagnosi viene effettuata da un medico, come un otorinolaringoiatra o un pediatra, sulla base dei sintomi riferiti dal paziente e di un esame fisico dell’orecchio.

Anamnesi

Durante l’anamnesi il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica del paziente e sull’insorgenza dei sintomi. Potrebbe raccogliere informazioni riguardanti:

visita otorinolaringoiatrica
  • Sintomi attuali: come il tipo e l’intensità del dolore all’orecchio, eventuali problemi di udito o sensazioni di orecchio tappato, vertigini o altri disturbi dell’equilibrio.
  • Storia delle infezioni auricolari: è importante comunicare qualsiasi episodio precedente di otite, sia nell’adulto che nel caso di un bambino. Si può chiedere quando si è verificata l’infezione, quanto tempo è durata, se è stata trattata e se ci sono state complicazioni.
  • Storia medica personale: informazioni su malattie croniche, condizioni allergiche, interventi chirurgici precedenti o patologie dell’orecchio note.
  • Fattori di rischio: come l’esposizione al fumo di sigaretta, il nuoto frequente, l’uso di dispositivi auricolari o la frequentazione di ambienti in cui l’infezione è comune.
  • Storia familiare: potrebbe essere rilevante conoscere la storia delle infezioni auricolari in familiari stretti, in quanto alcuni fattori genetici possono aumentare la suscettibilità all’otite.

Un’accurata anamnesi aiuta il medico a comprendere meglio la situazione del paziente e a formulare una diagnosi appropriata.

Esame obiettivo

Durante l’esame obiettivo il medico può eseguire diverse valutazioni fisiche per confermare la presenza di un’infezione auricolare e determinare il tipo e la gravità dell’otite, come:

Esame dell'orecchio con otoscopio
  • Esame dell’orecchio: il medico utilizza uno strumento chiamato otoscopio per osservare l’orecchio esterno, il condotto uditivo e il timpano. Questo permette di individuare eventuali segni di infiammazione, arrossamento, gonfiore o presenza di liquido o pus nell’orecchio medio.
  • Valutazione del timpano: per rilevare segni di infiammazione, come un arrossamento, gonfiore o opacità. In alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare un otoscopio pneumatico per testare la mobilità del timpano, applicando lievi variazioni di pressione nell’orecchio.
  • Esame dei linfonodi: il medico può palpare delicatamente i linfonodi nel collo e nella regione vicina all’orecchio per verificare eventuali segni di ingrossamento o sensibilità, che potrebbero essere indicativi di un’infezione in corso.

Esami strumentali

Gli esami strumentali possono essere utilizzati per supportare la diagnosi di otite e per valutare l’estensione dell’infezione. Alcuni dei principali esami strumentali che possono essere prescritti includono:

esame audiometrico in cabina insonorizzata, audiometria
  • Audiometria: è un test che misura la capacità uditiva di una persona. Viene eseguito per valutare eventuali perdite uditive associate all’otite e per determinare l’estensione del coinvolgimento dell’orecchio medio. Durante l’audiometria il paziente ascolta una serie di suoni attraverso le cuffie e risponde indicando quando sente i suoni.
  • Timpanometria: è un test che valuta la funzione del timpano e della tuba di Eustachio. Durante il test viene inserita una sonda nell’orecchio che fa variare la pressione all’interno dell’orecchio e misura le variazioni nella mobilità del timpano. Questo test può aiutare a determinare se ci sono problemi di pressione nell’orecchio medio, come una tuba di Eustachio bloccata.
  • Imaging dell’orecchio: gli esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) possono fornire immagini dettagliate delle strutture dell’orecchio interno e medio.
  • Coltura: se l’otite è di origine batterica e non risponde al trattamento, il medico può prelevare un campione di liquido o pus dall’orecchio e inviarlo per un’analisi di coltura e sensibilità. Questo test consente di identificare il tipo specifico di batterio responsabile dell’infezione e di determinare quale antibiotico sia più efficace per il trattamento.

Esami di laboratorio

Gli esami di laboratorio possono essere richiesti in determinati casi per confermare la diagnosi, identificare l’agente causale dell’infezione e valutare la risposta al trattamento. Includono:

esami del sangue per l'otite
  • Emocromo completo: questo esame misura il numero e la qualità dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue. Può essere utile per identificare segni di infezione o infiammazione nel corpo.
  • Test di sensibilità agli antibiotici: se l’infezione è di origine batterica e non risponde ai trattamenti iniziali, può essere eseguito un test di sensibilità agli antibiotici sul campione di liquido o pus prelevato dall’orecchio. Questo test aiuta a determinare quale antibiotico è più efficace contro il tipo specifico di batterio isolato.
  • Test immunologici: in alcuni casi possono essere eseguiti test immunologici per escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili all’otite, come allergie o malattie autoimmuni.
  • Test di funzionalità uditiva: gli esami di laboratorio che valutano la funzionalità uditiva, come l’impedenzometria o le otoemissioni acustiche, possono essere utilizzati per misurare la risposta dell’orecchio alle stimolazioni sonore e valutare eventuali anomalie nella conduzione uditiva.

Diagnosi differenziale di otite

La diagnosi differenziale consiste nel distinguere l’otite da altre condizioni che possono causare sintomi simili. Alcune delle principali condizioni da considerare includono:

  • Infiammazione delle tonsille (tonsillite): può causare dolore alla gola, difficoltà a deglutire e talvolta dolore all’orecchio a causa della condivisione di nervi e vie di drenaggio tra le tonsille e l’orecchio.
  • Infezioni respiratorie superiori: le infezioni virali delle vie respiratorie superiori, come il raffreddore comune, l’influenza o la sinusite, possono causare sintomi simili all’otite, come dolore all’orecchio e congestione nasale. Tuttavia in queste condizioni l’infezione si concentra principalmente nel tratto respiratorio superiore.
  • Otalgia riferita: a volte il dolore all’orecchio può essere causato da un problema che si origina in un’altra parte del corpo, come i denti, la mascella o i muscoli del collo. Questa condizione è nota come otalgia riferita e può richiedere una valutazione approfondita per identificare la causa sottostante.
  • Orecchio ceruminoso: l’accumulo eccessivo di cerume nell’orecchio può causare sintomi come orecchio tappato, prurito e lieve dolore. Una valutazione dell’orecchio può confermare la presenza di cerume.

Trattamenti per l'otite

Il trattamento può variare a seconda del tipo e della gravità dell’infezione. Vediamo insieme i principali.

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica dipende dal tipo e dalla gravità dell’infezione. Tra i farmaci comunemente utilizzati:

terapia farmacologica per otite
  • Antibiotici: se l’otite è di origine batterica, vengono spesso prescritti antibiotici per eliminare l’infezione. I più comuni includono amoxicillina, amoxicillina-clavulanato, cefalosporine come cefuroxima o cefpodoxima, e macrolidi come azitromicina o claritromicina. La scelta dell’antibiotico dipende da diversi fattori, come l’età del paziente, l’anamnesi medica e la resistenza batterica locale.
  • Analgesici: per alleviare il dolore associato all’otite, possono essere prescritti analgesici come paracetamolo o ibuprofene. Questi farmaci possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il disagio nell’orecchio.
  • Gocce auricolari: nei casi di otite esterna, possono essere prescritte gocce auricolari contenenti antibiotici, corticosteroidi o antifungini, a seconda della causa dell’infezione. Queste gocce vengono applicate direttamente nell’orecchio per trattare l’infezione e ridurre l’infiammazione.
  • Decongestionanti nasali: nei casi in cui l’otite è associata a una congestione nasale o sinusale, possono essere consigliati decongestionanti nasali. Questi farmaci possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie superiori e favorire il drenaggio del fluido dall’orecchio medio.
  • Antistaminici: se è associata a allergie o a un’eccessiva produzione di muco, gli antistaminici possono essere utilizzati per ridurre i sintomi allergici e diminuire la produzione di muco.

È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di trattamento con gli antibiotici prescritti, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento.

Trattamento chirurgico

Il trattamento chirurgico può essere considerato in alcuni casi di otite che non rispondono ai trattamenti convenzionali o in presenza di complicanze. Tra le procedure chirurgiche che possono essere eseguite:

  • Miringotomia: è una procedura in cui viene praticata un’incisione nel timpano per consentire il drenaggio del liquido accumulato nell’orecchio medio. Spesso viene inserito un tubo chiamato tubo di ventilazione o tubo transtimpanico per mantenere aperta l’incisione e favorire il drenaggio. Questa procedura è comunemente eseguita nei casi di otite media con versamento o otite media cronica con effusione.
  • Mastoidectomia: è una procedura chirurgica in cui viene rimossa parte dell’osso mastoideo, che si trova dietro l’orecchio, al fine di eliminare l’infezione cronica o le lesioni presenti. Questa procedura viene spesso eseguita nei casi di otite media cronica con colesteatoma, un accumulo di cellule della pelle e detriti nel condotto uditivo.
  • Chirurgia delle tube di Eustachio: se le tube di Eustachio sono disfunzionali o bloccate, possono essere eseguite diverse procedure chirurgiche per ripristinare la loro funzione che includono la dilatazione della tuba di Eustachio o inserimento di dispositivi che consentono un migliore drenaggio e ventilazione dell’orecchio medio.
  • Chirurgia della catena degli ossicini: nei casi in cui la catena degli ossicini dell’orecchio medio è danneggiata o mal funzionante, può essere eseguita una chirurgia di riparazione per ripristinare la trasmissione del suono nell’orecchio interno. Questa procedura, nota come timpanoplastica, coinvolge la ricostruzione o la sostituzione della membrana timpanica e/o degli ossicini.

Come prevenire l'otite?

Ecco alcuni consigli per prevenire l’insorgenza di otiti:

come prevenire l'otite
  • Mantieni una buona igiene auricolare: pulisci delicatamente l’orecchio esterno con un panno pulito e asciutto. Evita di inserire oggetti come cotton fioc nell’orecchio, poiché possono danneggiare la pelle delicata e favorire l’insorgenza di infezioni.
  • Evita l’esposizione all’acqua stagnante: evita di nuotare in acque sporche o contaminate. Se pratichi il nuoto, indossa tappi per le orecchie o usa una cuffia per proteggere le orecchie dall’ingresso dell’acqua.
  • Evita il fumo di sigaretta: può irritare le vie respiratorie e aumentare il rischio di infezioni dell’orecchio. Evita il fumo passivo e cerca di smettere di fumare se sei un fumatore.
  • Pratica la corretta igiene delle mani: lavati regolarmente le mani con acqua e sapone, specialmente dopo essere entrato in contatto con superfici pubbliche o quando ti trovi in luoghi affollati. Ciò contribuirà a prevenire la diffusione di germi che possono causare infezioni dell’orecchio.
  • Evita il contatto con persone malate: cerca di evitare il contatto diretto con persone che hanno infezioni respiratorie, come il raffreddore o l’influenza. Questo aiuterà a ridurre il rischio di trasmissione di germi che possono causare otiti.
  • Mantieni un sistema immunitario sano: adotta uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, sonno sufficiente e riduzione dello stress. Un sistema immunitario forte può aiutare a prevenire l’insorgenza di infezioni, comprese quelle dell’orecchio.
  • Vaccinazioni: assicurati di essere aggiornato con le vaccinazioni consigliate, in particolare quelle per l’influenza e il vaccino pneumococcico. Queste possono ridurre il rischio di sviluppare infezioni respiratorie che possono portare all’otite.

Otite: elementi essenziali

L’otite è dunque un’infiammazione dell’orecchio molto comune che può causare dolore, perdita dell’udito e febbre. È causata principalmente da infezioni batteriche o virali, ma può essere provocata anche da un’esposizione prolungata all’acqua e dal danneggiamento del condotto uditivo.

Il trattamento può variare a seconda del tipo e della gravità dell’infezione. Nei casi di otite media acuta di origine batterica, spesso viene prescritto un corso di antibiotici per eliminare l’infezione. In alcuni casi può essere necessario anche il controllo del dolore con analgesici. Nell’otite media con versamento, può essere raccomandata un’approccio di attesa vigile per permettere al liquido di drenare naturalmente, ma in alcuni casi può essere necessario il posizionamento di tubetti di drenaggio.

È importante adottare buone pratiche igieniche e evitare l’esposizione all’acqua stagnante e al fumo di sigaretta per prevenire l’otite. La consulenza medica è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.